Autori
Daniele
Aiolfi
Daniele Aiolfi nasce a Parma nel 1953 sotto il segno dell’aquario (si scrive senza la c, lo sa, vero?). Si diploma all’Istituto Tecnico Industriale, ma la sua vocazione è la vendita. A dire il vero, da buon emiliano, era quella di fare il pilota di Formula 1 con una fiammante Ferrari, l’impresa si rivelò ardua e ripiegò nella vendita di strumentistica per sale operatorie e farmaci vari. Negli anni ’80, ormai trasferito tra le colline del Prosecco di Conegliano, sboccia l’amore per la finanza, nel 1986, a fianco a Ennio Doris, diviene il numero uno tra i 1400 consulenti finanziari di Programma Italia, oggi denominata Banca Mediolanum. Poi sceglie la libera professione fino quasi alla pensione. Scrive libri, storie di amore erotico, fino a che, per gioco, nel 2012 fonda la Eroscultura con l’intendo di diffondere la cultura dell’eros. Considerando che quando fa qualcosa o la fa bene o rinuncia, in pochi anni la Eroscultura raggiunge la vetta di maggior casa editrice italiana di narrativa erotica, primato che ancora le appartiene. Nonostante l’età, ha una visione a lungo termine e nel 2018 la cede a Silvia Ripà, brillante docente universitaria, giovane, colta, amante dei libri, cha ha appena dato vita alla Brè Edizioni a Treviso. Siccome si annoia a curare il giardino, rimane come responsabile editoriale del gruppo Brè: oltre 500 opere pubblicate, sia in carta che in e-book, con grande severità nella scelta delle pubblicazioni perché l’obiettivo è la qualità.
Marco
B. Bucci
Marco Bucci è Ingegnere Meccanico, si occupa dal 2004 dello sviluppo di tecnologie di prodotto e processo operando in aziende e contesti internazionali, Europa e Cina, con concreta esperienza sul territorio. Dal 2015 è direttore del Dipartimento di Innovazione e Tecnologie di FITT con la responsabilità della ricerca e sviluppo e della industrializzazione del prodotto. Dal 2017 collabora attivamente con il centro studi e qualità ambiente (CESQA) dell’Università di Padova per la definizione delle linee guida di eco design e la certificazione ambientale di prodotto attraverso la metodologia LCA (life cycle assessment) per l’analisi e la valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti nel loro ciclo di vita prima del rilascio in produzione. Il miglioramento di tale impatto è condizione necessaria, in azienda, per lo sviluppo ed il lancio in produzione dei nuovi prodotti a brand.
Carlo
Cottarelli
Nato a Cremona nel 1954, dopo aver lavorato in Banca d’Italia ed Eni, dal 1988 al 2013 è stato nello staff del Fondo monetario internazionale, dirigendo il dipartimento di Finanza pubblica dal 2008 al 2013. È stato Commissario straordinario per la revisione della spesa, nominato dal governo italiano, dall’ottobre 2013 al novembre 2014. Dopo il ritorno per tre anni al Fondo monetario come direttore esecutivo, ha diretto l’Osservatorio sui conti pubblici italiani dell’Università Cattolica di Milano e insegnato all’Università Bocconi, fino alla sua elezione a senatore nel settembre 2022. Per Feltrinelli ha pubblicato: La lista della spesa. La verità sulla spesa pubblica italiana e su come si può tagliare (2015), Il macigno. Perché il debito pubblico ci schiaccia e come si fa a liberarsene (2016), I sette peccati capitali dell’economia italiana (2018), Pachidermi e pappagalli. Tutte le bufale sull’economia a cui continuiamo a credere (2019), All’inferno e ritorno. Per la nostra rinascita sociale ed economica (2021) e Chimere. Sogni e fallimenti dell'economia (2023)
Erica
Donzella
Erica Donzella (1988) è scrittrice, editor, libraia, direttrice didattica di Aleph – Scuola di scrittura. Insegna editoria e scrittura. È autrice di poesia, saggi e romanzi. Tra le sue ultime pubblicazioni: Quando cadranno i rumori (Scatole parlanti, 2019), Labyrinthos. Un modello di scrittura (Villaggio Maori Edizioni, 2021), Scrusciu (Samuele Editore-Pordenonelegge, 2022), Come acqua comanda, Kalos 2023).
Tracy
Eboigbodin
Nata in Nigeria nel 1992 (ogni volta per lei dirlo è un colpo al cuore), dove è cresciuta tra piante di platano e peperoncino fino al 2006, quando si è trasferita in Italia con sua madre e il fratello più piccolo. A Verona non solo ha iniziato ad apprezzare formaggi stagionati e sarde in saor, ma si è anche diplomata nel 2013 al liceo socio-psico-pedagogico. Si è appassionata alla cucina spiandola da dietro le quinte di pizzerie, ristoranti, gelaterie, pasticcerie e hotel, dove ha lavorato fino al 2020. Negli anni ha imparato a godere del cibo piuttosto che nutrirsene e basta, e questo l’ha spinta a voler rendere partecipi della sua cucina passionale quante più persone possibili, giudici di MasterChef Italia compresi. Deve aver colpito nel segno, perché oggi è la vincitrice dell’undicesima edizione del programma.
Ruggero
Favero
Ruggero Favero, nasce a Bassano del Grappa nel 1983. Laureato in Lingue e Letterature Straniere all'Università Ca' Foscari di Venezia, è direttore editoriale e commerciale della casa editrice Itinera Progetti da oltre 10 anni. In questo periodo ha curato l'ampliamento delle tematiche trattate all'interno delle Collane Storica e Memorie di Ferro, dando inoltre vita a due nuove collane editoriali: Il Leone Alato, dedicata a monografie sulla storia, cultura e folklore del Triveneto, e Viator, nata dalla sua passione per il viaggio e destinata a raccogliere narrativa e guide da tutto il mondo. Da due anni è membro del consiglio direttivo dell'Associazioni Editori Veneti.
Federico
Faggin
Fisico, inventore e imprenditore italiano. È stato capo progetto e designer dell’Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio, che ha permesso la fabbricazione dei primi microprocessori, delle memorie EPROM e RAM dinamiche e dei sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell’informazione. Nel 1974 ha fondato la Zilog, con cui ha dato vita al famoso microprocessore Z80, tuttora in produzione. Nel 1986 ha co-fondato la Synaptics, ditta con cui ha sviluppato i primi Touchpad e Touchscreen. Il 19 ottobre 2010 ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione dal presidente Obama, per l’invenzione del microprocessore. Nel 2011 ha fondato la Federico and Elvia Faggin Foundation, una organizzazione no-profit dedicata allo studio scientifico della coscienza, con cui sponsorizza programmi di ricerca teorica e sperimentale presso università e istituti di ricerca statunitensi. Tra le sue pubblicazioni: Silicio. Dall'invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza (Mondadori, 2019) e Irriducibile. La coscienza, la vita. i computer e la nostra natura (Mondadori, 2022).
Anna
Ferrando
Anna Ferrando è professoressa a contratto in Storia transnazionale della cultura nell’Italia contemporanea all’interno del corso di Laura Magistrale in Storia globale delle civiltà e dei territori dell’Università degli Studi Pavia. Dal 2015 al 2019 è stata docente del Corso serale di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia, dove ha anche insegnato Storia contemporanea all’interno del Foundation Year Program dal 2019 al 2020; dal 2018 al 2020 ha poi ricoperto il ruolo di Assistente alla cattedra di Storia della radio e della televisione (art. 45) presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli studi di Milano. Dal 2016 al 2020 è stata inoltre docente di Filosofia e Storia nella scuola secondaria superiore. Ha pubblicato su varie riviste scientifiche articoli concernenti principalmente i rapporti fra editoria e politica, in particolare indagando le reti e i circuiti dei mediatori e delle mediazioni culturali nel Novecento. Attualmente sta lavorando a un progetto di ricerca.
Piero
Martin
Fisico sperimentale che insegna, ricerca e racconta.Insegna all’Università di Padova, dove anche ricerca – insieme ai colleghi del consorzio RFX – come riprodurre un pezzo di sole in laboratorio studiando la fusione termonucleare controllata quale sorgente di energia elettrica pulita, libera da CO2 ed illimitata.
Alessandra
Minello
Ricercatrice in demografia al Dipartimento di Scienze Statistiche all’Università di Padova. Studi le differenze di genere in Italia e in Europa negli ambiti della scuola, della famiglia e del lavoro.
Attualmente lavora principalmente sul tema della maternità e sulle differenze di genere nelle carriere accademiche. Si occupa, inoltre, di demografia storica.
Silvia
Moroni
Silvia Moroni, nata e tornata alla Pesciamorta (frazione di Pescia, Pistoia), ha un'unica missione: parlare di sostenibilità. Di formazione umanistica, dopo aver frequentato un master in cibo e gastronomia, e uno dedicato ai temi della sostenibilità, ha creato Parla sostenibile, per aumentare la consapevolezza dell'impatto che abbiamo sul pianeta, sugli ecosistemi e sulle persone. Mente ironica e creativa, è appassionata di tematiche ambientali e di cibo, quello buono, pulito e giusto.
Alessia
Uslenghi
Alessia Uslenghi, laureata in Filologia moderna all’Università di Cattolica di Milano, lavora in editoria dal 1993. Ha iniziato in Vita e Pensiero, con un gruppo di ricerca che ha ricostruito l’archivio storico della casa editrice, per passare poi alle attività di redazione. Ha avuto la grande fortuna di muovere i primi passi nel mestiere accanto a Vanni Scheiwiller e alle sue pregiate edizioni di arte e poesia. Dal 1995 si occupa di saggistica: dapprima in Guerini e Associati, quindi in RCS Libri (cataloghi La Nuova Italia, Sansoni, Etas). Per alcuni anni si è occupata di editoria scolastica, prevalentemente di ambito scientifico, all’intero del gruppo Wolters Kluwer prima (catalogo Cedam) e De Agostini poi (catalogo Ghisetti&Corvi). Dal 2011 è tornata al settore della saggistica, come senior editor di Egea, casa editrice dell’Università Bocconi a Milano.
Luca
Zaia
E’ presidente della Regione Veneto dal 7 aprile 2010, riconfermato al terzo mandato nel 2020. Già presidente della Provincia di Treviso, vicepresidente della Giunta regionale del Veneto, con deleghe al turismo, all’agricoltura e all’identità veneta, è stato ministro delle Politiche agricole dal 2008 al 2010. Con Marsilio ha pubblicato "Ragioniamoci sopra. Dalla pandemia all’autonomia" (2021) e "I pessimisti non fanno fortuna" (2022).